Vai al contenuto

RICECYCLING WALL

(2020-2022)

Partendo da uno studio condotto in collaborazione con i ricercatori del Politecnico di Torino e cooperando con alcune aziende tecnologicamente avanzate, abbiamo dato vita a “RICECYCLING WALL – La parete fatta di natura”. 

Grazie a una stimolante collaborazione con il Politecnico di Torino, l’azienda francese Vicat, l’azienda bergamasca Isoltech e l’azienda biellese Ricehouse, siamo giunti alla creazione di una nuova e sempre più sostenibile miscela per la produzione di pareti prefabbricate. Gli ingredienti? Legante naturale, schiuma minerale, acqua lolla di riso.

edilizia sostenibile

La lolla di riso e l’importanza di un’economia circolare

Gli effetti dannosi dell’economia lineare sono sempre più evidenti: crescenti emissioni climalteranti, consumo eccessivo di risorse naturali, accumulo di rifiuti non metabolizzabili dall’ambiente… In una fase storica come questa abbiamo ritenuto importante, come azienda, ripensare alle nostre modalità di produzione e consumo, orientando la nostra attività verso un’economia di tipo circolare

DAGLI SCARTI DEL RISO…

Dagli scarti del riso alla creazione di elementi per l’architettura e l’edilizia. 

La lolla è la buccia del riso, un elemento naturale di scarto che non marcisce e non è attaccabile dagli insetti. Costituita da lignina, cellulosa e silicio, la lolla di riso è un materiale diffuso in tutto il globo e facilmente reperibile a basso costo. L’Italia produce il 50% del riso a livello europeo e gran parte di tale quantità è coltivata nella nostra regione, più precisamente nel vercellese. La miscela che siamo riusciti a realizzare con questo materiale è una miscela ecologica, naturale e particolarmente adatta alla produzione di muri prefabbricati

…RICECYCLING WALL

La muratura prefabbricata Ricecycling Wall è l’evoluzione green della nostra muratura brevettata S32 Modul5. Da tempo cercavamo una soluzione ancora più sostenibile in grado di perfezionare il nostro sistema costruttivo: grazie a una collaborazione iniziata nel 2018 con il Politecnico di Torino, suggellata dalle tesi di laurea magistrale di Denis Faruku e Jacopo Andreotti (dedicate al progetto “ECOFFI“) e arricchitasi negli anni dalle collaborazioni con tre aziende di rilievo, tra il 2020 e il 2022 siamo finalmente riusciti a creare il prodotto naturale al 100% che stavamo cercando. 
Ricecycling Wall è una muratura monolitica e monomaterica costituita da materiali minerali naturali con contenuto riciclato e a basso impatto ambientale. Nello specifico, gli ingredienti che compongono la miscela sono: lolla di riso, acqua, areanti e fluidificanti della Isoltech e legante naturale Prompt della Vicat

Vantaggi e caratteristiche tecniche

Grazie al sistema costruttivo consolidato su cui pone le sue basi e alla sua composizione totalmente naturale, la muratura Ricecycling Wall presenta notevoli vantaggi sotto molti punti di vista. Tra questi: 
 
  • inerzia termica
  • coibenza
  • leggerezza
  • resistenza al fuoco
  • totale resistenza a muffe e parassiti 
  • durabilità
  • comfort abitativo
  • riciclabilità e basso impatto ambientale 

Benefici e impatti ambientali

Il nuovo prodotto è nato con l’intento di ottimizzare la nostra produzione edile, diminuendo ulteriormente il suo impatto ambientaleUno studio dettagliato a tal proposito è stato condotto in collaborazione con il Politecnico di Torino attraverso la Tesi di Laurea Magistrale “Approcci LCC e LCA coniugati per la valutazione economico-ambientale di soluzioni tecniche alternative” di Alessandra Evangelisti. Lo studio ha analizzato gli impatti ambientali LCA e LCC di un nostro vecchio edificio prefabbricato ad alta efficienza energetica ma costituito da materiali non riciclati, comparando lo stesso con un ipotetico “edificio gemello” composto da materiali naturali. I risultati, come previsto, hanno dimostrato come costi, benefici e impatto ambientale potessero essere notevolmente migliorati attraverso un sistema costruttivo totalmente naturale
Ci auguriamo, inoltre, che Ricecycling Wall possa offrire agli imprenditori agricoli del riso importanti ricadute economiche e sociali, grazie alla valorizzazione degli scarti di lavorazione e alla continuità dei flussi. 

Certificazioni

Le prestazioni di Ricecycling Wall sono state certificate dal centro di ricerca CMR – Center Materials Research snc.

Scarica la relazione della Center Materials Research sulla muratura Ricecycling Wall:

>> Relazione Ricecycling Wall

Facebookyoutubeinstagram