RICECYCLING WALL
(2020-2022)
Partendo da uno studio condotto in collaborazione con i ricercatori del Politecnico di Torino e cooperando con alcune aziende tecnologicamente avanzate, abbiamo dato vita a “RICECYCLING WALL – La parete fatta di natura”.
Grazie a una stimolante collaborazione con il Politecnico di Torino, l’azienda francese Vicat, l’azienda bergamasca Isoltech e l’azienda biellese Ricehouse, siamo giunti alla creazione di una nuova e sempre più sostenibile miscela per la produzione di pareti prefabbricate. Gli ingredienti? Legante naturale, schiuma minerale, acqua e lolla di riso.

La lolla di riso e l’importanza di un’economia circolare
Gli effetti dannosi dell’economia lineare sono sempre più evidenti: crescenti emissioni climalteranti, consumo eccessivo di risorse naturali, accumulo di rifiuti non metabolizzabili dall’ambiente… In una fase storica come questa abbiamo ritenuto importante, come azienda, ripensare alle nostre modalità di produzione e consumo, orientando la nostra attività verso un’economia di tipo circolare.
DAGLI SCARTI DEL RISO…
Dagli scarti del riso alla creazione di elementi per l’architettura e l’edilizia.
La lolla è la buccia del riso, un elemento naturale di scarto che non marcisce e non è attaccabile dagli insetti. Costituita da lignina, cellulosa e silicio, la lolla di riso è un materiale diffuso in tutto il globo e facilmente reperibile a basso costo. L’Italia produce il 50% del riso a livello europeo e gran parte di tale quantità è coltivata nella nostra regione, più precisamente nel vercellese. La miscela che siamo riusciti a realizzare con questo materiale è una miscela ecologica, naturale e particolarmente adatta alla produzione di muri prefabbricati.
…RICECYCLING WALL

Vantaggi e caratteristiche tecniche
- inerzia termica
- coibenza
- leggerezza
- resistenza al fuoco
- totale resistenza a muffe e parassiti
- durabilità
- comfort abitativo
- riciclabilità e basso impatto ambientale
Benefici e impatti ambientali
Certificazioni

Scarica la relazione della Center Materials Research sulla muratura Ricecycling Wall:
