Vai al contenuto

BIOCASA SAROTTO

(2007 – 2008)

Tra il 2007 e il 2008 abbiamo ideato, progettato e brevettato un modello tutto nostro di casa prefabbricata passiva: la Biocasa Sarotto ®.

«Grazie a uno scrupoloso studio architettonico, bioclimatico ed energetico, la nostra Biocasa è in grado di acquisire dal sole tutta l’energia necessaria per riscaldare, raffrescare, illuminare e alimentare gli elettrodomestici, con un bilancio a zero energia e zero emissioni.» Mauro Sarotto, amministratore delegato di Sarotto Group – Novembre 2007

CARATTERISTICHE TECNICHE

La Biocasa Sarotto ® presenta un design bioclimatico che ottimizza il comfort abitativo, minimizza l’utilizzo di mezzi meccanici e integra con armonia l’impiego delle fonti rinnovabili.

✓ La volumetria è compatta e il tetto è costituito da un’ampia falda inclinata di 35°, orientata al Sud, al fine di ottenere un’ideale captazione solare.

Il tetto (trasmittanza termica 0,18 W/m2K) è inoltre ventilato, è realizzato con soletta predalles alleggerita o in legno lamellare ed è impermeabilizzato da un manto di copertura in allumino.

✓ L’impianto solare termico, necessario per la produzione di acqua calda sanitaria, è costituito da due pannelli posti sulla falda a Sud ( 35°) e da un accumulatore da 300 litri.

 L’impianto fotovoltaico, principale fonte energetica dell’abitazione, è dimensionato in modo da garantire tutto il fabbisogno necessario per il riscaldamento, il raffrescamento, l’illuminazione e l’alimentazione degli elettrodomestici.

✓ La pompa di calore idronica, che estrae energia termica dall’aria, è costituita da un’unità esterna posta nel vano tecnico dell’autorimessa e da un modulo hydro-box posto nel locale lavanderia.

✓ Il pavimento di base (trasmittanza termica 0,23 W/m2K) è costituito da platea coibentata e da sistema radiante a pavimento

✓ Le pareti esterne (trasmittanza termica 0,12 W/m2K) sono realizzate con muratura prefabbricata S 32 Modul5 e isolamento integrale a cappotto di 10 cm.

✓ Il camino a legna, fonte alternativa di riscaldamento al sistema radiante, è localizzato in posizione strategica al fine di poter riscaldare la totalità degli spazi abitativi.

✓ Gli infissi (trasmittanza termica ≥ 1,20 W/m2K), in legno, pvc o alluminio, sono costituiti da triplo vetro e gas Argon. Le grandi vetrate a Sud creano un apporto passivo; le veneziane e lo sporto del tetto controllano l’irraggiamento estivo.

✓ L’impianto di deumidificazione centralizzato consente la regolazione dell’umidità interna.

✓ La ventilazione meccanica con recupero di calore purifica l’aria, migliorando il benessere e riducendo le dispersioni termiche.

STORIA

La Biocasa Sarotto®, chiave d’innovazione della nostra azienda, nasce nel corso del 2007 dagli studi e dalle sperimentazioni architettoniche di Mauro Sarotto, geometra e dirigente di seconda generazione della Sarotto Group. Ricercando un comfort abitativo nuovo e un design bioclimatico avanguardista, Mauro progetta, brevetta e costruisce il primo prototipo in bioarchitettura tra il 2007 e il 2008, aprendo la strada a un filone costruttivo inedito per l’impresa e innovativo per il territorio.

La nascita e il brevetto

Il 10 novembre del 2007, in occasione dell’inaugurazione dell’impianto fotovoltaico aziendale, il progetto della Biocasa viene presentato al pubblico per la prima volta. 

Il grande schermo

Nel 2012, a circa quattro anni dalla sua inaugurazione, la Biocasa® di Narzole torna sotto i riflettori per trasformarsi nel set cinematografico del thriller di Nora Fabi “COFFEE A GO GO, a creepy noir history“.

Il piccolo schermo

Nel marzo del 2013 la filosofia della Biocasa Sarotto® viene presentata da Mauro Sarotto nel programma Uno Mattina Storie Vere. Alla puntata partecipa come ospite anche Maurizio Pallante, fondatore ed ex-presidente del Movimento della Decrescita Felice.

Alla Camera dei Deputati

Il 16 giugno del 2014 Mauro Sarotto partecipa alla conferenza nazionale “Decrescita, Occupazione e Lavoro” presso la Camera dei Deputati di Roma, portando la Biocasa come esempio di soluzione ecosostenibile per l’edilizia italiana.

Ricerche scolastiche e tesi universitarie

La Biocasa Sarotto® è stata oggetto di tesine di diploma superiore, ricerche universitarie e tesi di laurea triennale e magistrale.

  • A.A. 2009/2010, tesi di laurea “La geografia dell’energia. Un viaggio tra i problemi di Gaia e tra le buone pratiche per la sua salvaguardia” di Graziano Isaia; facoltà di Scienze della Formazione, corso di studio specialistico in “Formazione dei formatori”, presso Università degli Studi di Torino.
  • A.A. 2009/2010, esercitazione d’esame “Sistemi Tecnici per l’architettura ecosostenibile” di Clara Fayer e Ilaria Maltoni; corso di laurea in “Architettura ambientale” presso Politecnico di Milano. Relatori: Professor Dentis, Professor Marchesi.
  • A.A. 2009/2010, tirocinio curricolare e tesi di ricerca “Nuovi edifici energeticamente autonomi e strutture in legno lamellare a setti” di Marco Garau; Scuola di “Architettura e design” Eduardo Vittoria presso Università degli Studi di Camerino.
  • A.S. 2011/2012, tesina di diploma superiore “La Forma Geometrica dell’Efficienza” di Maurizio Sandri; Liceo Artistico con indirizzo “Architettura”, presso Istituto Pinot Gallizio, Alba (CN).
  • A.S. 2013/2014, progetto scolastico “Abitare Sostenibile” di Istituto Istruzione Superiore Erasmo da Rotterdam, Nichelino (TO).
  • A.A. 2017/2018, tesi di laurea ECOFFI: Ecological COncrete Filled Fibers. Progetto, sviluppo e monitoraggio di un sistema di involucro a base di cemento naturale e fibre vegetali riciclate di Denis Faruku e Jacopo Andreotti; corso di laurea laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, Politecnico di Torino. Relatori: Roberto Giordano, Elena Piera Montacchini, Corrado Carbonaro. 
  • A.A. 2019/2020, tesi di laurea “Approcci LCC (Life Cycle Costing) e LCA (Life Cycle Assessment) congiunti per la valutazione economico-ambientale di soluzioni tecnologiche alternative” di Alessandra Evangelisti; corso di laurea magistrale in “Architettura per il progetto sostenibile” presso Politecnico di Torino. Relatori e correlatori: Elena Fregonara, Diego, Giuseppe Ferrando, Elena Montacchini, Silvia Tedesco.

Blog e riviste

Dalla sua presentazione a oggi, la Biocasa Sarotto® è comparsa su numerosi blog e riviste di rilevanza regionale e nazionale. 

La svolta turistica

Nel 2017 la Biocasa® di Narzole ha aperto le proprie porte ai turisti in viaggio nelle Langhe. Se stai programmando le tue vacanze in zona, o semplicemente vuoi testare in prima persona la vita in una casa passiva e tecnologica, puoi prenotare il tuo soggiorno nella Biocasa all’indirizzo www.airbnb.it/Biocasa.


 

Vuoi visitare la BIOCASA SAROTTO® ?

Contattaci e prenota un appuntamento! La Biocasa di Narzole è visitabile previa prenotazione tutti i giorni della settimana tra le 9:00 e le 18:00 e il sabato mattina fino alle ore 12:00. 

 

 

 

Sarotto Group sas – Via Cuneo 17, Narzole (cn) – Partita Iva: 02292860042 | Contatti

Facebookyoutubeinstagram